Se pensavi di aver visto di tutto nel genere endless runner, preparati a far volare shuriken con stile in Run Ninja Run 2, un gioco che ti fa sentire un ninja vero... o almeno ti fa correre, saltare e scivolare come se lo fossi. La magia qui? Il tuo ninja corre da solo, quindi il vero lavoro tocca a te: schivare ostacoli, saltare a tempo sulle piattaforme e, quando serve, stendere qualche nemico rapido con armi da lancio o attacchi corpo a corpo (sì, anche se è solo corpo a corpo 2D, fa il suo effetto). Ho provato a prendere il ritmo dei salti doppi, ma giuro che la prima volta sembravo una trottola impazzita che cercava di atterrare su... niente. (Seriamente, chi ha pensato che sarebbe stato così semplice?)
Il nocciolo del gameplay è tutta una questione di tempismo e riflessi: devi saltare, fare il doppio salto su blocchi più alti, o scivolare sotto quei fastidiosi ostacoli bassi che spuntano senza preavviso come parenti alle feste di famiglia. Su tastiera, lo spazio o la freccia su ti lanciano in aria, con possibilità di un doppio salto per i più coraggiosi, mentre la freccia giù ti fa diventare più basso e pericoloso per sfuggire alle trappole. Per chi gioca su mobile o con un mouse? Tocco qui, swipe giù per scivolaresemplice, no? Immagina cercare di evitare quegli ostacoli come se fossero le tue suonerie preferite: un passo falso e tutto il vostro punteggio vola nel nulla.
E poi ci sono i nemici. Alcuni sono più fastidiosi di una pubblicità pop-up, ma per fortuna il ninja ha un arsenale fatto di shuriken e attacchi corpo a corpo. Ti senti una specie di Rambo in pantaloni attillati, mentre schivi nemici e contemporaneamente raccolgli monete e token scintillanti lungo la stradavale a dire, la valuta di gioco per potenziare abilità, sbizzarrirti con nuove skin o attivare power-up tipo scudi temporanei (quelli sono la tua vita, perché, spoiler, morire fa parte del pacchetto). Poi ci sono i magneti per attirare i gettoni come calamite da frigorifero, moltiplicatori di punteggio e boost di velocità, perfetti per quando serve un po’ di pepe in più alla corsa.
Il sistema di progressione ti tiene incollato allo schermo con missioni giornaliere, sfide spacca-dita e la classica competizione con altri giocatori grazie alle classifiche. Tipo: vuoi vedere il tuo nome in cima? Meglio rimboccarsi le maniche e imparare quei pattern nemici che sembrano usciti da un incubo di Dante. Giusto per dirne una, il primo boss che ho incontrato in quella arena mi ha fatto quasi prendere a calci la tastiera. Ma non preoccuparti, con pratica e qualche upgrade diventerai il ninja più letale e veloce di tutto il circuito.