Allora, parliamo di Doggo Drop, un piccolo gioiellino che mi ha catturato il cuore, anche se alla fine sono più uno di gatti (ma non ditelo al gioco, eh!). In sostanza, ti trovi a guidare un Shiba Inu super energico che lancia blocchetti numerati. Sembra semplice, ma dietro questa faccina da cucciolo si nasconde una sfida da far impallidire i Tetris più tosti.
La meccanica è quella di un puzzle abbastanza intuitivo: devi far cadere i blocchi al momento giusto, spostarli a destra, sinistra o verso il basso (con le freccette o facendo swipe, per chi gioca da smartphone, tipo me) per farli combinare. Ogni volta che metti insieme i numeri giusti, si fondono e sali di livello, sperando di raggiungere il punteggio più alto possibile. Ho sentito un brivido, tipo quando scopri di essere a un passo dal battere il record del tuo migliore amico (che ovviamente poi ti provoca a vita, grazie a Discord).
Sinceramente, la prima volta che ho provato Doggo Drop ero un po’ scettico: “Ancora un altro gioco con i blocchi? Ma davvero?” Però poi, pagina dopo pagina, blocco dopo blocco, mi sono trovato a perderci l’ora di pranzo... e anche un po’ di sonno, lo ammetto, colpa del fatto che quel Shiba è troppo simpatico e quelle dinamiche sono addictive, come le serie Netflix (ma decisamente più salutari, diciamo).
Il vero pregio di questo puzzle game è l’equilibrio tra relax e sfida. Non è quel tipo di gioco che ti manda in paranoia, ma neanche roba da mettere in pausa dopo due minuti, no no! Inoltre, l’atmosfera è quella di un mondo cozy dove ti scordi un attimo la realtà stressante, tipo quando ti rifugi in una playlist chill dopo giornate infinite su Twitch. La grafica semplice ma carina, e il fatto che puoi giocare sia da solo che sfidare amici o magari farmi un PvP, rende tutto ancora più vario e interessante.
In generale, se ami i puzzle che ti fanno sentire smart senza però farti saltare la testa, Doggo Drop fa al caso tuo. Ed è pure un ottimo modo per calmare la mente, soprattutto quando fuori è inverno e non vuoi altro che stare sotto la coperta col tuo snack preferito. Se mi chiedi, potrei paragonarlo, per dinamiche, a qualche titolo più conosciuto, ma con quel tocco di tenera follia canina che non trovi da nessun’altra parte.
Insomma, se stai cercando un gioco puzzle carino, veloce da imparare ma con quella sfumatura di sfida che ti tiene incollato, fai un salto su Doggo Drop... e fammi sapere se riesci a fare meglio del sottoscritto. Spoiler: non sarà facile!