Okay, partiamo con una verità sacrosanta: se ti piace costruire cose con i mattoncini (e non parlo solo dei Lego di quando eri piccolo), Craft World è praticamente la tua nuova casa digitale. Immagina un mondo colorato e pimpante dove il tuo unico limite è la fantasia, e magari anche un po’ la pazienza quando cerchi di capire dove caspita mettere quel blocco che proprio non vuole stare dritto. Ah, le gioie del building grid snapping, ti giuro, è come avere un GPS per i blocchi ribelli.
Il gameplay si basa su un mix vincente di esplorazione, raccolta risorse (sì, preparati a fare il raccoglitore ufficiale di pietre, legna e chi più ne ha più ne metta), e soprattutto la costruzione selvaggia. Ti ritroverai a vagare in un mondo enorme, tipo quel momento in cui cerchi il telecomando perso sul divano: sembra facile, ma spesso finisci in posti che non ti aspetti. E poi, mentre esplori, ti imbatti in personaggi stravaganti (NPC con un tocco di follia, tipo quel tuo amico che sa tutto ma non dice niente) che ti lanciano missioni per sbloccare materiali rari. Bonus: niente boss fight che ti fanno sudare sette camicie, solo pura creatività.
Il cuore pulsante di Craft World è il suo sistema di crafting, che è tanto intuitivo quanto soddisfacente. Ti basta un’interfaccia semplice, qualche click e voilà, il tuo inventario si riempie di oggetti utili e blocchi mai visti prima. Ho provato a capire il crafting e ho finito per fare un pasticcio degno di MasterChef, ma la curva di apprendimento è dolce come una fetta di torta. E se sei uno che ama il multitasking, sappi che gestire risorse, costruire e pianificare le tue creazioni è un workout mentale che ti farà dire “GG” con soddisfazione.
Ah, non dimentichiamo la modalità multiplayer cooperativa! Perché costruire da solo va bene, ma costruire con gli amici è come mettere insieme un puzzle con pezzi che a volte non combaciano mai, ma è comunque troppo divertente. Quindi, se ti piace mettere mano a un mondo dove puoi davvero plasmare tutto come un dio dei mattoncini, Craft World ti aspetta per farti smanettare fino a notte fonda. Seriamente, chi l’ha testato? Dice che è come avere il potere di un architetto, ma senza dover fare i conti con i permessi edilizi.