Ok, preparati perché Dress Up Run è tipo il Fashion Week incontra una corsa a ostacoli... ma con più glitter e meno sudore (beh, quasi). Nel gioco ti ritrovi a scattare lungo una passerella che sembra uscita da un carnevale di moda, raccogliendo abiti, accessori e acconciature che potresti tranquillamente vedere in una sfilata di haute couture... o nel guardaroba disordinato di qualcuno che ama troppo lo shopping online.
Il meccanismo di raccolta degli outfit è semplice ma soddisfacente: devi scegliere con cura cosa prendere lungo il percorso, perché non tutti gli abiti vanno bene per ogni tema—tipo quando hai un invito a nozze e scopri di non avere niente da mettere (ma almeno qui hai 30 secondi di corsa per rimediare). Ci si muove con uno swipe qui e uno swipe là, facendoti sentire un po’ come se stessi tentando di non inciampare nei tacchi altissimi mentre fai jogging. E sì, a volte afferro un accessorio che sembrerebbe fichissimo, ma che poi fa rimpiangere la vecchia felpa della nonna. GG, nerdress!
La corsa sulla passerella è più di una semplice sprintata: devi anche imparare a indossare gli outfit al volo, abbinare tutto agli stili richiesti e cercare di non sembrare un fashion disaster ambulante. Ricorda, il pubblico è lì, e non esita a far capire se stai facendo un #EpicFail o se sei destinato a diventare una vera icona di stile. Io ho provato a coordinare un look “glamour punk” ma sono finito in una valida (il mio telefono meno) parodia di Chi ha rubato il mio look?
E non è finita: la pressione cresce, perché devi finire la gara con il miglior look possibile se vuoi sfondare nel mondo della moda virtuale. Pensa a Dress Up Run come una gara di Formula 1, ma invece di una macchina hai un armadio che corre. Chi l’avrebbe mai detto che il segreto per la vittoria si trova in uno swipe ben piazzato? Così, se hai sempre pensato che moda e competizione fossero due mondi separati, ripensaci — qui si fondono e ti mettono a correre come se la passerella fosse in fiamme!